Anno 2013

IV Edizione Presepe Vivente

Organizzato nel centro storico di Fasano dall’ Ass.ne Anspi Teatro nei giorni 27/28/29 Dicembre.

“Natale È”

“Natale È” è il titolo della serata di beneficenza che si è svolta il 20 Dicembre nell’Auditorium della Legione Allievi guardia di Finanza di Bari.
L’evento, giunto alla VII edizione, è stato organizzato dall’Ass.ne Nazionale Finanzieri d’Italia e dall’Ass.ne culturale Gens Nova. Scopo della serata, quello di raccogliere fondi per sostenere il Fondo di Solidarietà A.N.F.I. ed altre associazioni no profit impegnate nel volontariato, tra cui l’Ass.ne Flavio Arconzo.

Luci, suoni e sapori di Natale

Luci, suoni e sapori di Natale è l’evento che ha avuto luogo domenica 15 dicembre a Laureto di Fasano (Br), nell’area privata  Alimentari-Bar-Tabacchi-Pizzeria Dei Platani, ubicata al Km 5 della statale 172 dir tra Fasano e Locorotondo. L’evento è organizzato dall’Ass.ne Flavio Arconzo presieduta da Katia Schiavone in collaborazione con la famiglia Serri, titolare dell’area Dei Platani.Un importante contributo, arrivato da Gino Cofano, gestore della Villetta, che ha messo a disposizione il parcheggio evitando di creare disagio alla circolazione della Statale 172 dir.Dalle ore 18.00  in poi, in quella nicchia della frazione collinare si è respirata un’atmosfera magica di luci e musiche natalizie. Si potevano ammirare alcuni banchetti di oggetti artigianali mentre si gustavano panini caldi con la porchetta, pettole e caldarroste, o si sorseggiava vin brulè (ricordando sempre che, chi beve non guida) e cioccolata calda, torrone o zucchero filato.Per la gioia dei bambini, presente Babbo Natale che ha preso in consegna le loro letterine e dispensato dolcetti a tutti.  La serata è stata allietata da musica natalizia, a cura di Vita Furio. Sicuramente un’esperienza da ripetere e possibilmente trasformare in tradizione.

Presentazione libro “Vite spezzate. Lettere dal cielo”

Due dicembre, presentato il libro “Vite spezzate. Lettere dal cielo” di Carmen Pistoia, organizzato con la collaborazione del Comitato IPA Bari/1 presso il Comando di Polizia Municipale di Bari, Sala Luigi Gabrieli          

Luce sulla strada 1^ Ediz.

In occasione della Giornata Mondiale del ricordo delle Vittime della Strada, che cade ogni anno la terza domenica di novembre, l’Ass.ne Flavio Arconzo lancia un’iniziativa “LUCE SULLA STRADA” a cui tutti, ma proprio tutti possono aderire. Non ci sono scuse per tirarsi indietro, è un semplice gesto simbolico per mettere in luce la piaga sociale dei morti sulle strade.
Non vi costerà nulla in termini di tempo, né in denaro. Dovete semplicemente tenere accesa una candela o cero o fiaccolina, per l’intera giornata. Posizionatela su una finestra, un balcone, un terrazzo, un giardino. Insomma, dove vi é più comodo. L’importante è che la sera si vedano tante fiammelle ovunque.
La luce di una candela può sembrare insignificante, ma tantissime fiammelle tutte assieme possono illuminare il mondo intero. Dunque, accendiamone in ogni casa, e quella luce illuminerà simbolicamente la guerra che si combatte sulle strade portando via milioni di vite umane, gran parte, giovani.
Partecipiamo tutti per dire basta al sangue sulle strade, basta alle tante strade della morte, basta alla giustizia ingiusta che non punisce i responsabili dei crimini della strada.

FERMARE LA STRAGE É UN DOVERE!! NON PERMETTIAMO PIÚ CHE IL NOSTRO FUTURO ANNEGHI IN UNA POZZA DI SANGUE SULL’ASFALTO!!

Possono partecipare tutti, non serve avvisarci, dopo l’ iniziativa gradiremmo ricevere tantissime foto di candele accese su finestre, verande, terrazze, giardini.

INVIATE LE FOTO A: vittimestrada.fasano@libero.it / info@vittimestradagiustizia.it

Giornata Mondiale per il Ricordo delle Vittime della Strada

17 Novembre. Le Vittime della strada diventano numeri, materiale per gli addetti ai lavori. Sembra che solo familiari e amici ricordino che erano persone e che improvvisamente la loro vita è stata spazzata via. Familiari, che trovano conforto ricordandoli con gesti simbolici: un mazzo di fiori sulla strada, una lapide sul luogo dell’incidente, una foto, uno striscione. Gesti che spesso infastidiscono chi desidera vivere spensieratamente. Ma ricordare è importante, è un gesto d’amore e di rispetto, ricordare è solidarietà ai familiari, ricordare è pensare che può succedere a tutti, ricordare insieme è denuncia e richiesta di interventi da parte delle Istituzioni.

Presentazione libro “Scambio fatale”

Giovedi 14 novembre alle 17.30 nella Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano è stato presentato del nuovo libro di Francesco Saccente – Scambio Fatale L’evento, patrocinato dal Comune di Fasano, è organizzato dall’Ass.ne Flavio Arconzo “Vittime della strada e della giustizia” presieduta da Katia Schiavone. L’incontro con i lettori e l’autore è stato moderato dal giornalista Fabrizio Ravallese. Hanno partecipato anche Ferruccio Ravallese (esperto web) e l’attrice teatrale barese Gina Valletti che ha interpretato alcune pagine del cyber-thriller. 

Se bevi e poi guidi cos’hai nella zucca?       

Halloween è una ricorrenza, anche nel nostro Paese festeggiata con eventi e serate a tema, perlopiù dedicate ai giovani dai 14 ai 25 anni. Alcuni comportamenti irresponsabili – come l’abuso di alcol o droghe – o anche la semplice stanchezza, associate a particolari condizioni ambientali, sono tra le principali cause di incidenti stradali che si verificano al rientro dalle feste. Noi come sempre cerchiamo di contrastare queste cattive abitudini, e non potevamo mancare al Party a tema di Halloween organizzato dai gestori della La Villetta di Laureto il 31 ottobre dalle ore 21.00. Ingresso gratuito.
Ci saremo in una veste completamente nuova…ma questa è una sorpresa. State attenti a come vi comportate…perchè, tutto dipende da quanto avete bevuto potreste dover scegliere tra: DOLCETTO O SCHERZETTO?

 IV Fiaccolata per le Vittime della strada

“Per non dimenticare che la guerra va avanti e la strage di giovani vite continua… Per non dimenticare che non succede solo agli altri, e che, gli altri, potresti essere tu!”

 Era il 18 ottobre del 2010, quando in una piazza Ciaia gremita delle circa duemila  persone che avevano partecipato a quella prima fiaccolata, Katia Schiavone, presidente del sodalizio, mamma di Flavio, un ragazzo appena diciassettenne, ucciso sulla strada il 18 ottobre del 2006, promise che, quella prima fiaccolata sarebbe diventata una tradizione per la città di Fasano.

Promessa mantenuta! Quella tradizione si è andata consolidando ogni anno di più e, quella che ha avuto luogo venerdì 18 ottobre è stata la quarta edizione. Come ogni tradizione che si rispetti ogni cosa è rimasta uguale agli anni precedenti: stessa data, stesso luogo d’incontro, il cimitero comunale, dove si è fatto un momento di preghiera. Alle 20.15 è partito il corteo che si è snodato per le vie della città, fino a giungere in piazza Ciaia, dove si sono vissuti i momenti più intensi ed emozionanti. Dopo i saluti istituzionali e un breve intervento della  presidente, un gruppo di centauri ha inviato il consueto saluto al Cielo con il rombo delle moto, a seguire il lancio di palloncini e lanterne e, a conclusione della serata la proiezione di un video per ricordare tutte le Vittime della strada.


Presentazione libro  “18 ottobre 2006. Oltre le lacrime”

14 Ottobre, presentato al Memorial Dario Danese in Turi (Ba) il libro di Katia Schiavone  “18 ottobre 2006. Oltre le lacrime”

3^ Memorial Leo Tarì

Pezze di Greco (Br) 29 settembre

Raduno Fiat 500

Domenica primo settembre, per il secondo anno consecutivo l’Ass.ne Flavio Arconzo è stata presente al Raduno Fiat 500, manifestazione nazionale giunta alla 4^ edizione e dedicata per il terzo anno al compianto sindaco di Locorotondo, Giorgio Petrelli, deceduto in un incidente stradale. Presenza significativa quella dell’associazione, a soli 15 giorni dal terribile incidente sulla S.S. 172 dir, in cui hanno perso la vita madre e figlio di Locorotondo. Ottima la riuscita della manifestazione organizzata da  Tommaso  Giacovazzo, e presentata da Gerardo Formica, che ha intrattenuto il pubblico in maniera gradevole e presentato l’associazione. Presso lo stand del sodalizio è stato possibile ricevere materiale informativo, e lo stesso Formica ha letto al pubblico presente  un depliant con tutte le info e la storia dell’associazione. La giornata si è chiusa con il saluto al compianto sindaco e con la premiazione. Primi tre premi, alla 500 più vecchia, all’auto più vecchia, una Balilla del ’33, e all’autista più anziano, il signor Lillo Angelo di 81 anni che ha partecipato con una Fiat 500 del ‘53

Patto sicurezza e sport

http://gofasano.it/notizie/attualita/20568-statale-172-dir-parola-dordine-e-sicurezza.html

 Un calcio all’imprudenza 25 luglio

 Tra Arte e Natura a Laureto

http://gofasano.it/notizie/cultura-e-spettacolo/20487-tra-arte-e-natura-a-laureto-forte-partecipazione-giovanile.html

56^ COPPA SELVA DI FASANO              


Udienza di Papa Francesco

Mercoledì 5 giugno l’ Ass.ne  Flavio Arconzo “Vittime della strada e della giustizia” di Fasano (Br), sarà in Piazza San Pietro per assistere all’udienza del Papa.

Incontro Ist. Palumbo

Oggi, 10 maggio, il sodalizio è stato ospite dell’Istituto Ettore Palumbo di Brindisi, e ha preso parte ad un convegno organizzato dalla scuola in collaborazione con la Polizia Municipale di Brindisi.

Incontro Ist. Agrario

Il 20 febbraio si è svolto un incontro incentrato sul tema della sicurezza stradale, tra l’Associazione Flavio Arconzo e i ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario di Locorotondo (BA). Nell’auditorium gremito di studenti è stato introdotto l’argomento dalla testimonianza forte e toccante della signora Emma Piliego, madre di Marco Bungaro, morto sulla strada a soli 25 anni, donatore di organi, grazie ai quali, oggi vivono diverse persone.

A seguire è stato proiettato un video di sicurezza stradale, ed è stata poi, la volta di Katia Schiavone, presidente del sodalizio fasanese. A differenza di altre occasioni, prima di presentare l’Associazione ha dato spazio alla sua storia personale, e a Flavio, il figlio diciassettenne morto sulla strada. Questo, motivato dal fatto che Flavio frequentava proprio quell’Istituto. Aveva da poco iniziato il IV anno quando un criminale spezzò la sua vita non rispettando una regola di precedenza. Dopo aver superato un momento di forte emozione, la presidente ha presentato il sodalizio, illustrandone attività, scopi, e progetti.

Successivamente  alla visione di un secondo filmato, Carmen Pistoia, presente nel doppio ruolo di Volontaria e autrice, ha presentato il libro scritto per l’Associazione: “Vite spezzate-Lettere dal cielo” del quale è stata donata una copia all’Istituto con l’intento di farlo leggere agli studenti e dare loro spunto per una seria riflessione.

Dopo un primo momento di comprensibile disagio da parte dei ragazzi, restii a parlare in pubblico, si è aperta un’interessante discussione sulla complessa tematica dell’incidentalità stradale. I ragazzi hanno partecipato alla discussione portando le loro idee sulle innumerevoli cause degli incidenti, e in che modo cercare di fermare la strage sulle strade. Diversi i punti  messi in evidenza, quali ad esempio, una guida prudente  in rispetto delle regole del codice, attenta, responsabile e contornata sempre dal buonsenso; uso del casco e delle cinture; costruzione di automobili con contachilometri che non superino i limiti consentiti sulle strade del nostro paese; strade sicure e a norma; educazione alla cultura della legalità e del senso civico fin dai primi anni di vita dei bambini.

Si sono, inoltre, toccati anche argomenti quali alcol, droghe e discoteche, e per finire le testimonianze di due ragazzi rimasti vittime di incidenti. Entrambi hanno messo in evidenza un’emozione predominante di quei terribili istanti, la preoccupazione per gli altri,  il senso di colpa per aver provocato lesioni alle persone trasportate come passeggeri, e la paura di far soffrire i genitori. Esperienze che sicuramente hanno allertato i ragazzi a essere più responsabili nei confronti degli altri, oltre che di se stessi, prima che accadano le tragedie. In conclusione, unico rimedio per debellare questa piaga sociale resta la prevenzione, dovere di tutti, dalle Istituzioni ai cittadini, dalle Forze dell’ordine alle case automobilistiche, e l’educazione al senso civico e rispetto delle regole sin dalla tenera età.

L’incontro si è concluso con la proiezione di un video ricordo in cui scorrevano tanti volti di giovani che hanno lasciato la vita su una striscia di asfalto.