Mercatini natalizi
Dicembre 2012 Fasano (Br)
Festa scuola e solidarietà
Brindisi, 24 Novembre 2012
Giornata Mondiale per il Ricordo delle Vittime della Strada
18 Novembre 2012 Piazza Ciaia, Fasano (Br)
Presentazione libro “Vite spezzate. Lettere dal cielo”
La presentazione di “Vite spezzate…Lettere dal cielo”, con il Patrocinio del comune di Brindisi si è tenuta venerdì 9 novembre nella Sala di Rappresentanza
Presentazione libro “Vite spezzate. Lettere dal cielo”
Con il patrocinio del comune di Bitonto è stato presentato il libro “Vite spezzate. Lettere dal cielo”, della Sala degli Specchi di Palazzo di città il 26 ottobre.
Fiaccolata ATO
20 Ottobre – Fiaccolata Ato a Martina Franca (Ta)
III^ Fiaccolata per le Vittime della Strada
Fasano, 18 ottobre 2012
Presentazione libro “Vite spezzate. Lettere dal cielo”
Presentato il libro: “VITE SPEZZATE…Lettere dal cielo” venerdì 12 ottobre, presso la Sala di Rappresentanza del comune di Fasano (Br). Il libro nato dal progetto condiviso di Katia Schiavone, presidente AGUVS e, Carmen Pistoia, autrice, è teso a sensibilizzare al problema sicurezza stradale. Una raccolta di cronistorie accomunate dallo stesso finale. Vite spezzate per distrazione, superficialità, incoscienza o semplicemente per pura fatalità. Un triste filo conduttore per tutte le storie, la brusca e inaspettata interruzione della normalità di vita quotidiana con tutto quello che ne consegue: sogni, amori, progetti.
3° RADUNO FIAT 500
Si è svolto, domenica due settembre a Locorotondo, il 3° RADUNO FIAT 500, 2° Memorial dedicato al sindaco della cittadina, Giorgio Petrelli, scomparso due anni fa in un incidente stradale.
Presente alla manifestazione, lo stand AGUVS di Fasano, presso il quale la Presidente Katia Schiavone e il suo staff, hanno invitato i presenti a mettersi in gioco, ripetendo i quiz della patente.
Memorial Ettore Colucci
Fasano, Piazza Ciaia 21/22 luglio
Convegno Terme Vigliatore (Me)
Trasferta siciliana per Katia Schiavone, Presidente della “Flavio Arconzo” di Fasano, presente lunedì 18 giugno presso l’Aula Consiliare del comune di Falcone (Me), dove si è svolto un incontro organizzato dalla Sede Aguvs di Terme Vigliatore, presieduta da Lucilla Barbassini. Ricco il parterre di relatori, con rappresentanti della Regione Sicilia, Anas, Forze dell’ordine e tutti i sindaci dei comuni interessati dalla Statale 113, la cui messa in sicurezza è stata oggetto della discussione. La Statale 113 è una delle tante strade della morte de paese, come la nostra Statale 172 dei Trulli. Proprio per fare un confronto sulle problematiche, le soluzioni migliorative, sulle richieste delle varie Associazioni e sulle risposte delle Istituzioni, Katia Schiavone ha portato il suo contributo facendo conoscere i problemi della strada, l’impegno a favore della messa in sicurezza che da sempre vede il sodalizio in prima linea, e le risposte ricevute da gestori e amministratori. Ovviamente non ha mancato di esprimere la sua soddisfazione per i fondi stanziati per l’ammodernamento del tratto Fasano Laureto, e per i futuri incontri nei quali l’Anas presenterà i progetti alla Regione. Soddisfazione ombrata da quale lecito dubbio dopo trent’anni di vane promesse di messa in sicurezza, ma illuminata dalla speranza che quei fondi vengano spesi bene. La cifra stanziata non è irrisoria, dunque ci aspettiamo che gli interventi previsti non si limitino solo a due rotatorie, ma rendano l’intero tratto più sicuro, compresa la frazione collinare di Laureto, spaccata letteralmente in due dalla Statale. Come a dire che con 15 milioni di euro, cinque miseri chilometri si potrebbero fare in oro luccicante e guardrail tempestati di brillanti.
9/10 Giugno Fasano Selva
La “Flavio Arconzo” presente con il proprio stand alla partenza della cronoscalata. Nei due giorni di full immersion nel mondo dei motori e della velocità il sodalizio ha lanciato una provocazione invitando tutti a recarsi alla postazione per mettersi alla prova e fare un mini esame di teoria della patente. Quanti la meritano davvero? Ma il motivo più importante per la presenza del sodalizio è quello di ricordare a tutti che la Statale 172 dir dopo la gara torna ad essere una strada tra le più pericolose e quindi da percorrere in rispetto delle regole e con infinito buonsenso.
Per un caso del destino la linea di partenza della cronoscalata si trova proprio davanti a quel tratto di guardrail su cui da sei anni troneggia tristemente lo striscione che ricorda Flavio, il figlio della Presidente Katia Schiavone. Un ragazzo di diciassette anni travolto e ucciso non per fatalità, ma a causa di una manovra azzardata da parte di un irresponsabile e da una strada per la quale ci si auspica una celere messa in sicurezza. Inoltre, anche se non c’è un simbolo che lo ricordi, è assolutamente doveroso ricordare Francesco Angelini, 22 anni, morto nello stesso luogo e con le stesse modalità alcuni anni prima. Un monito per ricordare a tutti che la Statale non è una pista, se non durante le ore di chiusura del traffico.
Un monito ai cittadini che la percorrono, ai giovani che nei giorni precedenti e alla vista dei preparativi si fanno contagiare dal sacro fuoco della velocità, ma soprattutto un grande monito ai piloti che spesso hanno la cattiva abitudine di fare le prove con il traffico aperto alla circolazione normale. Una cattiva abitudine che devono assolutamente abbandonare perché come è già accaduto in passato può avere risvolti devastanti. Cerchiamo di non dimenticare Eligio Colucci!
Attentato all’Ist. Morvillo Falcone
Anche l’Ass. A.G.U.V.S. di Fasano (Br) “Flavio Arconzo” , da sempre vicina al mondo dei giovani nell’ottica di una educazione alla legalità in senso ampio, esprime il proprio sdegno nei confronti del vile attentato del 19 maggio, rivolto agli studenti dell’Istituto Professionale Morvillo-Falcone di Brindisi. Esprime inoltre, vicinanza e solidarietà alle famiglie della giovane vittima, degli studenti feriti e alla comunità scolastica intera.
La tua vita non ha il replay
L’incontro dal titolo “La tua vita non ha il replay”, è stato moderato dal giornalista nonché direttore di Osservatoriooggi.it Alfonso Spagnulo e ha visto gli interventi dell’avvocato Valeriano Legrottaglie, della psicologa Sandra Legrottaglie, dell’istruttore di scuola guida Francesco Perrini, dell’agente di Polizia municipale Fabrizio Zizzi e della Presidente Katia Schiavone.
L’avvocato Legrottaglie che ha esordito come nuovo assistente legale del sodalizio ha riportato alcune sue riflessioni sull’incontro sottolineando come ci siano buchi nell’ordinamento legislativo italiano che verrebbero colmati quando sarà introdotto il reato di “omicidio stradale”. La dottoressa Sandra Legrottaglie, nel suo intervento, ha voluto sottolineare come sia importante lavorare alla base comportamentale soprattutto dei giovani i quali, spesso e volentieri, amano il rischio e le emulazioni. Perrini ha spiegato il suo delicato ruolo di “educatore della strada” concludendo che anche i genitori debbano contribuire all’educazione stradale dei loro figli. Zizzi ha narrato di come a Fasano, nel corso degli anni, sia aumentata le sensibilità nelle scuole per l’educazione stradale. Negli ultimi 15 anni si sono fatti passi da gigante in questo senso il che lascia sperare per il futuro.
Infine Katia Schiavone che partendo dalla sua esperienza ha impartito una lezione di vita. Un discorso senza fronzoli, diretto, iniziato con il sottolineare la grave assenza in sala di istituzioni come le forze dell’ordine e dirigenti scolastici. A proposito di istituzioni sono intervenuti il sindaco Lello Di Bari e Fabiano Amati che ancora una volta ha sottolineato come per lui la tutela dell’essere umano è prioritario rispetto a qualsiasi altra cosa.
Udienza Papa Benedetto XVI
25 aprile Piazza San Pietro
Sit in alla Corte Suprema di Cassazione
Roma, 25 aprile
Sit-In con lo scopo di contrastare le continue richieste di amnistia generalizzata e di rimarcare, specie per tutti i reati contro la Vita e la Persona, l’importanza deterrente, riparativa e preventiva della pena. L’iniziativa, che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica, le Istituzioni, i media sull’importanza di proteggere la vita con forza e determinazione, è promossa da “Giustizia e Diritti per i Cittadini colpiti dai reati Contro la Vita” un Gruppo Facebook aperto dalla scrittrice Barbara Benedettelli, da tempo al fianco dei familiari delle Vittime, al quale hanno aderito in tantissimi.
Sensibilizzazione in piazza promossa da Liceo Da Vinci
Presso la postazione dell’ass.ne i cittadini sono stati invitati a mettersi in gioco per ripetere un mini esame di teoria, sotto la supervisione di un istruttore dell’Autoscuola Pieffe di Fasano. L’iniziativa è stata accolta con simpatia e apprezzamento, ed ha riscosso notevole successo. A riprova di ciò, il gazebo dell’Associazione è stato costantemente affollato da chi desiderava provare a se stesso di meritare la Patente. Non sono stati esonerati dalla prova, il Sindaco, Lello Di Bari, le Forze dell’ordine, i volontari di Protezione Civile e la Polizia Municipale. I più virtuosi sono stati “promossi” e hanno ricevuto un Attestato di “Buon conoscitore del Codice della Strada”.
Convegno all’Ist. Da Vinci
Banchetto di promozione
Per la Campagna di tesseramento 2012 il giovane sodalizio esce dai confini fasanesi per promuoversi in altre realtà facendo una prima tappa nella città di Brindisi. Domenica 26 febbraio p. v. l’AGUVS “Flavio Arconzo” farà sosta a Brindisi e allestirà un gazebo in Corso Umberto – Angolo Limoni, presso il quale si invitano i cittadini che potranno ricevere informazioni e iscriversi per far crescere e sostenere l’Associazione.